• 1
 

Soluzioni impiantistiche by Hidros

Hidros utilizza nuove soluzioni impiantistiche per il benessere ambientale, basate sull’utilizzo di sistemi ad elevata efficienza energetica che sfruttano fonti energetiche rinnovabili.
E così, nel progetto ECOCASA, abbinando una pompa di calore geotermica ad elevata efficienza con deumidificatori per il controllo dell’umidità ambientale, Hidros ha contribuito ad ottenere un edificio in TOTALE AUTONOMIA ENERGETICA, capace di:

  • Permettere l’utilizzo di una risorsa energetica stoccata nel sottosuolo, illimitata e sempre disponibile;
  • Assicurare rendimenti energetici elevatissimi con minimi consumi elettrici;
  • Garantire il funzionamento in modalità riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria;
  • Contribuire alla sostanziale riduzione delle emissioni di CO2 e di sostanze inquinanti in atmosfera;
  • Consentire l’abbinamento a sistemi solari fotovoltaici in modo da fornire l’energia elettrica per il suo funzionamento.

 

ecocasa partner hidros


HIDROS S.p.A.

Sede Legale - Via della Croce Rossa, 32/2 - 35129 - Padova
Sede Operativa - Via E. Mattei, 20 - 35028 - Piove di Sacco (PD)
Tel.: +39 (0)49 9731022 - Fax: +39 (0)49 5806928
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.hidros.it


 

  • Chi
  • Come
  • Cosa
  • Perché

 

HIDROS nasce nel 1993 quale azienda commerciale operante nel settore della deumidificazione ed umidificazione dell’aria.
La necessità di soddisfare la crescente richiesta del mercato di prodotti speciali, differenziati per tipologia di impiego e ampiezza di gamma, porta l’azienda, nel 2001, a sviluppare una linea di deumidificatori su progetto e produzione propria.

Oggi HIDROS grazie al proprio staff interno progetta, sviluppa, realizza e collauda sistemi di deumidificazione a condensazione a ciclo frigorifero, pompe di calore e refrigeratori d'acqua.

La gamma HIDROS copre attualmente capacità in deumidificazione da 25 a 3000 litri/24h potenze frigorifere e termiche da 5 a 900 kW, garantendo comunque grande flessibilità e capacità di adeguare le unità alle effettive esigenze del cliente.
Competenza ed entusiasmo sono le componenti essenziali dell’azienda che garantiscono soluzioni adeguate, veloci e flessibili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ecocasa partner hidrosUna pompa di calore è un dispositivo che “sposta” calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell’energia.

Fondamentalmente, la pompa di calore utilizza lo stesso principio dei condizionatori d’aria ma operando in modo opposto.

La pompa di calore utilizza un circuito frigorifero ed uno speciale fluido(chiamato fluido frigorifero) che, a seconda della temperatura e della pressione a cui si trova nelle condizioni di utilizzo può presentarsi sotto forma di stato gassoso o liquido. Il circuito frigorifero è costituito da:

• il compressore;

• lo scambiatore utenze o condensatore;

• la valvola di espansione;

• lo scambiatore sorgente o evaporatore.

Il fluido refrigerante, nel suo stato gassoso, viene compresso e messo in circolazione nel circuito dal compressore. Nel processo di compressione il gas aumenta di pressione e temperatura  e viene inviato nel condensatore (o scambiatore utenze) dove si raffredda e si condensa, a pressione costante utilizzando un fluido esterno che è, normalmente, acqua. All’uscita del con-densatore il fluido refrigerante si trova ad alta pressione, a temperatura media ed in fase liquida e viene inviato alla valvola di espansione attraverso la quale il fluido refrigerante subirà una drastica riduzione della pressione di lavoro. A questo punto il fluido refrigerante (sempre sotto forma liquida) passa attraverso un secondo scambiatore, l’evaporatore dove subirà il passaggio di stato verso la fase gassosa “assorbendo” energia dal fluido esterno all’evaporatore che, a seconda del tipo di pompa di calore può essere aria o acqua.

ecocasa partner hidros

Oltre l’evaporatore il fluido refrigerante passa nel compressore ed il ciclo viene ripetuto. In questi sistemi è essenziale che il fluido refrigerante raggiunga una temperatura sufficientemente alta quando compresso in modo che possa condensare completamente nel condensatore, allo stesso modo, raggiunga una temperatura sufficientemente bassa dopo l’espansione in modo da poter evaporare completamente nell’evaporatore. Tuttavia, maggiore è la differenza di temperatura tra i due stati del fluido refrigerante, maggiore sarà anche la differenza di pressione che, per avere efficienze elevate, dovrà invece essere la piu’ contenuta possibile. Infatti, maggiore è la differenza di pressione, maggiore sarà l’energia che il compressore dovrà assorbire per comprimere il gas. L’efficienza di una pompa di calore si misura dividendo la potenza termica al condensatore per la potenza elettrica assorbita al compressore, e diminuisce all’aumentare della differenza di temperatura (e pressione) tra i due scambiatori. Le pompe di calore sono disponibili anche nella versione reversibile; nel periodo invernale producono acqua calda, nel periodo estivo possono produrre acqua fredda. Questo processo viene effettuato tramite l’attivazione di una valvola di inversione ciclo a 4 vie la quale commuta tra la modalità riscaldamento e la modalità raffreddamento mediante un segnale elettrico inviato dal pannello di controllo a microprocessore dell’unità stessa. Attivando la valvola, il fluido refrigerante viene inviato in una direzione per produrre acqua calda e nella direzione opposta per produrre acqua fredda.

 

 

 

 

 

 

HIDROS partecipa al progetto ECOCASA con la fornitura della pompa di calore geotermica serie WZH e dei deumidificatori d’ambiente serie GH, posizionati al piano terra e al primo piano.

  • La pompa di calore geotermica WZH, con potenza termica nominale di 15 kW, è in versione a 4 tubi lato impianto, ed ha la possibilità di produrre acqua calda per l’impianto di riscaldamento a bassa temperatura, e l’acqua calda sanitaria ad alta temperatura. Nel periodo estivo, l’unità è reversibile e permette la produzione di acqua refrigerata per il raffrescamento. La particolarità della pompa di calore è rappresentata dalla possibilità di produrre acqua calda sanitaria, nel periodo estivo, recuperando completamente il carico termico smaltito nella modalità raffrescamento e consentendo la produzione di acqua calda sanitaria in modo gratuito. L’efficienza della pompa di calore è molto elevata e consente di raggiungere valori di C.O.P. di 4,5 in modalità invernale, e valori di E.E.R di 5 in modalità estiva.
  • I deumidificatori GH, per installazione a controsoffitto, in versione WZ, garantiscono un corretto valore di umidità in ambiente e consentono il condizionamento estivo tramite impianto a pannelli radianti. Le unità sono in grado di fornire aria deumidificata a temperatura neutra ed aria deumidificata e raffreddata ad integrazione del carico frigorifero fornito dall’impianto radiante. Le unità sono alimentate con l’acqua utilizzata nell’impianto radiante, 16-18°C nel periodo estivo e circa 30-35°C nel periodo invernale.

 

 

 

 

 

 

Il grafico sottostante mostra l’utilizzo dell’energia in un tipico paese Nord-europeo: Il carico energetico nazionale viene così suddiviso:

  • 77,8% Riscaldamento;
  • 10,5% Acqua sanitaria;
  • 6,6% Elettrodomestici;
  • 3,7% Cottura cibi;
  • 1,4% Illuminazione.

ecocasa partner hidros

Risulta evidente come la riduzione della quota di energia utilizzata per il riscaldamento (assolutamente predominante rispetto alle altre utilizzazioni) consenta riduzioni sostanziali della bolletta energetica dei vari paesi. La pompa di calore è di gran lunga la macchina termica più efficiente di qualsiasi generatore termico disponibile sul mercato. Infatti  in caso di C.O.P 3 ÷ 5 abbiamo un utilizzo di energia inferiore di 3 ÷ 5 volte rispetto, ad esempio ad una normale caldaia a combustione (che può avere efficienze massime del 100 ÷ 110%).questo si concretizza in:

  • riduzione delle emissioni di gas serra come l’anidride carbonica (CO2);
  • utilizzo di energia elettrica, disponibile ovunque;
  • utilizzo di energie rinnovabili;
  • eliminazione di canne fumarie e cen-trali termiche, serbatoi per combustibili o allacciamenti alle reti del gas;
  • nessun tipo di inquinamento ambientale;
  • nel caso di utilizzo di energia elettrica prodotta da sistema fotovoltaico, siamo inoltre in presenza di impianti con impatto ambientale zero.

 

 

 

 

 

 

Pompa di calore geotermica e deumidificatori d’ambiente

ecocasa partner hidrosIl fluido esterno o dal quale viene assorbita l’energia termica è chiamato sorgente.

In una pompa di calore il fluido refrigerante assorbe calore dalla sorgente (fredda) nell’evaporatore. Alcune pompe di calore  utilizzano l’aria esterna come mezzo per assorbire calore e sono, per questo motivo, definite pompe di calore aria-acqua. Le pompe di calore WZH utilizzano invece acqua come mezzo  per assorbire calore e sono definite come pompe di calore geotermiche nel caso di  circuito sorgente chiuso, acqua-acqua nel caso di circuito sorgente aperto.

L’acqua da riscaldare viene definita come utenza. In una pompa di calore il fluido refrigerante rilascia calore all’utenza (calda) nel condensatore, energia precedentemente assorbita dalla sorgente (fredda).

ecocasa partner hidros

L’energia termica viene trasferita all’edificio da riscaldare, generalmente tramite impianti a pannelli radianti a pavimento, parete e soffitto.

Le pompe di calore WZH utilizzano, come sorgente fredda, l’energia termica accumulata nel sottosuolo, la quale viene assorbita da una rete di tubazioni (definite come sonde geotermiche, installate sia verticalmente che orizzontalmente) dentro le quali circola una miscela di acqua più glicole progettata per assorbire il massimo carico termico possibile. Le sonde orizzontali vengono normalmente interrate ad 1-1,5 metri di profondità per evitare variazioni di prestazione a causa delle differenti condizioni ambientali. In queste applicazioni viene normalmente utilizzata un'estensione di tubazioni avente una superficie2÷3 volte superiore alla superficie dell’edificio da riscaldare. Nel caso di utilizzo di sonde verticali, invece, vengono normalmente effettuate perforazioni fino a 100 metri di profondità per ottenere una resa di circa 4÷6 kW  per sonda. Le pompe di calore geotermiche presentano il vantaggio di avere una resa costante al variare delle condizioni ambientali ma anche un notevole aumento dei costi a causa delle perforazioni da eseguire.