• 1
 

ecocasa cantiere sonda geotermica

L’installazione di una sonda geotermica verticale comporta necessariamente delle verifiche in corso d’opera che ne attestino la tenuta e quindi il suo funzionamento a lungo termine, a maggior ragione una volta poi connessa alla pompa di calore.

Essendo la sonda un manufatto installato nel terreno e successivamente cementato, non può permettersi un eventuale malfunzionamento durante l’esercizio a regime in quanto è impossibile da ripristinare, quindi irrecuperabile.

La prima verifica da effettuare durante la perforazione, consiste nell’analisi dei detriti di perforazione (cuttings) al fine di ricostruire la stratigrafia effettiva del sottosuolo, e verificare la rispondenza con quanto ipotizzato in prima istanza. La verifica in corso d’opera del dimensionamento preliminare è fondamentale, soprattutto per campi che prevedono l’installazione di molte sonde, al fine di definire con precisione la resa totale del campo sonde.

La seconda verifica è sulle modalità di cementazione: la miscela, con particolari caratteristiche di conducibilità termica, insolubilità, elasticità e resistenza, ha solitamente la seguente composizione: per 1.000 L di iniezione, occorrono 150 kg di bentonite, 200 kg di cemento e 900 kg d’acqua con un peso specifico di 1.200 kg/m3 e un fattore di conducibilità idraulica pari a 5x10-8 m/s.

Ulteriori verifiche devono essere effettuate sulle sonde una volta messe in opera, ovvero una volta installate nel terreno e cementate.

Tali verifiche servono per stabilire la corretta circolazione del fluido all’interno della sonda e la tenuta della stessa e consistono nella:

  • prova di flusso che va effettuata mantenendo un flusso d’acqua costante all’interno di ogni sonda per un certo periodo.
  • prova di pressione che va effettuata, successivamente al completo indurimento della miscela cementizia, ad almeno 6 bar di pressione, per un periodo minimo di 3 ore per ogni sonda.
 
  • Ecocasa: l'impianto sanitario (ACS) +

    L’acqua calda sanitaria di Ecocasa è prodotta dalla pompa di calore geotermica e accumulata all'interno di un serbatoio da 300… Leggi tutto
  • Dimensionamento dell'impianto sanitario di Ecocasa +

    Dimensionamento tubazioni Per il dimensionamento del diametro dei tubi è stata utilizzata la norma UNI 9182. Sono stati considerati il numero… Leggi tutto
  • 1